Storia di Salò e dintorni

giovedì 4 maggio 2017
Salò, Palazzo municipale, Sala dei Provveditori

 

 

Storia di Salò e Dintorni

 

 

Perché scrivere la storia di Salò? Innanzitutto perché un'opera del genere non esiste ancora, nessuno finora ha affrontato questo cammino. In secondo luogo perché manca, nel senso che se ne avverte l'assenza, come un vuoto di conoscenza sintetica che ci dica cosa siamo stati nel lungo passato in cui la nostra città è stata attiva e protagonista. Ed ora, per una città che voglia guardare al futuro con fiducia, che voglia disegnare con le proprie mani il suo futuro, è necessario sapere cosa è stata, cosa è rimasto del suo passato, cosa potrà essere negli anni a venire.

In terzo luogo perché dei segni della nostra storia è ricco il territorio in cui abitiamo, a cominciare dal nostro centro storico, dai monumenti da cui esso è punteggiato, che i turisti ammirano: ma quei palazzi, quelle chiese, quelle dimore signorili, quelle vie che sanno d'antico, più che parlare ci interrogano, attendono muti la nostra curiosità, che cerchi il loro senso e sveli i loro segreti.

Infine, un'altra, decisiva ragione per cui è necessario scrivere una storia di Salò è racchiusa nei nostri archivi, che, finalmente illuminati e resi pubblici1, sono pronti a raccontarci le vicende delle generazioni che ci hanno preceduto.

Questa è la nostra ricchezza, pari per importanza solo alla bellezza del lago: un patrimonio che la comunità salodiana ha imparato ad apprezzare nel suo valore, che ha difeso e trattenuto a Salò, che ha dimenticato ma non disperso e, negli ultimi trent'anni, ha riscoperto, scavato, analizzato e trasformato in sapere pubblico. È questa consapevolezza che ha portato le amministrazioni comunali a valorizzare la memoria storica di cui erano custodi, riconoscendo in essa un fondamento della valorizzazione della città intera, che si può a ragione presentare come il luogo in cui la storia di tutta l'area gardesana occidentale si è depositata, ha preso casa ed ha conservato le radici di una civiltà plurisecolare. Ed è la stessa consapevolezza che ha spinto l'attuale amministrazione a riunire tutto il suo immenso patrimonio archivistico e tutte le sue principali istituzioni culturali in un unico edificio, quel "Palazzo della Cultura" che dovrebbe diventare il punto di riferimento della rete di attività culturali che il territorio esprime.

A partire da queste considerazioni, l'Ateneo di Salò ha intrapreso l'avventura, difficile, ma affascinante e possibile, della costruzione di una storia della città e dei suoi "dintorni", intendendo con questa espressione i comuni di Gardone Riviera e Roè Volciano, che, insieme al lago, racchiudono da est e da ovest l'antica capitale della Magnifica Patria. E non a caso l'Ateneo si impegna per questa finalità, dato che è la più antica istituzione culturale di Salò e Riviera, essendo nato nel 1564 come Accademia degli Unanimi ed avendo accompagnato la storia della città per un lungo tratto.

Certo oggi scrivere di storia non significa più solo mettere in fila gli eventi, infiorandoli di qualche curiosità: la conoscenza storica richiede multidisciplinarietà, lavoro di équipe, l'incrocio di tanti saperi specialistici che si coordinino per scoprire le radici degli eventi, le relazioni di causa-effetto, la ricostruzione di scenari a partire da una pluralità di fonti, l'utilizzo di una pluralità di linguaggi.

Per costruire una storia di Salò degna di questo nome, l'Ateneo ha messo in campo una strategia complessa, che ha il suo punto di forza nella mobilitazione di un grande bacino di energie culturali: i soci, molti dei quali valenti studiosi, spesso già impegnati in ricerche particolari sul territorio; le università di Brescia, Milano, Padova, Venezia, Pisa e tante altre; i ricercatori storici locali, come quelli da quasi tre decenni impegnati nello studio degli archivi salodiani e una serie di altri studiosi, comunque interessati al territorio gardesano.

Questo ampio insieme di agenti culturali sarà coordinato ed armonizzato da un Comitato Scientifico di grande rilievo culturale, composto dai proff. Francesco Perfetti, Gian Pietro Brogiolo, Valerio Terraroli, Sergio Onger, Carlo Baroni, dal dott. Massimo Tedeschi e dalla Presidente dell'Ateneo, dott.ssa Elena Ledda. Questo organismo, d'intesa con il Consiglio Direttivo dell'Accademia, è già impegnato nel disegnare la rotta del complesso lavoro, che si articolerà in numerose ricerche complementari, destinate a generare più cicli di conferenze e, soprattutto, una pubblicazione che riunirà in uno o più volumi i risultati dell'indagine. L'opera, in particolare la pubblicazione finale, è sostenuta dal contributo di diversi soggetti, tra i quali il comune di Salò, che si è impegnato con un sostanzioso contributo ed è rappresentato nel gruppo operativo dal prof. Gualtiero Comini e il comune di Gardone Riviera, che sosterrà economicamente uno scavo archeologico in val di Sur; nel frattempo altri contributi si profilano all'orizzonte.

Il progetto inizia con uno studio dell'ambiente di "Salò e dintorni", fondamento per la conoscenza e la comprensione degli insediamenti umani che hanno caratterizzato il territorio, dell'economia che li ha sostenuti, dei comportamenti che ha promosso, delle infrastrutture di cui ha consentito la costruzione.

Proseguirà con lo studio dei diversi periodi storici attraverso i quali si è venuta costruendo la comunità umana locale dalla preistoria all'età romana, al Medioevo, per giungere all'età moderna con la lunga esperienza della dominazione veneziana, la crisi del periodo napoleonico, l'Ottocento austriaco, il Risorgimento e l'unità d'Italia, il regno d'Italia e le due guerre mondiali e, finalmente, il secondo Novecento con le sue trasformazioni, fino agli albori del XXI secolo.

In realtà, più che una storia sarà un intreccio di "storie": si studierà l'evoluzione istituzionale e amministrativa del comune e delle altre istituzioni che hanno gravitato sul territorio, di sviluppo demografico e urbanistico, di forme, articolazioni ed equilibri della società, di risorse economiche, forme produttive, distribuzione della ricchezza, di povertà e assistenza, sanità e ordine pubblico, di arte, cultura e istituzioni scolastiche, di vita religiosa e organizzazione della stessa sul territorio, di forme associative, di storie di famiglie e di persone particolari, di luoghi, monumenti e, naturalmente, avrà un rilievo particolare la storia e l'incidenza sul territorio della Comunità di Riviera, nota con l'appellativo di Magnifica Patria.

Si darà spazio anche a periodi della nostra storia che solitamente vengono dimenticati, come il breve ma intenso quindicennio napoleonico, in cui Salò è stata sradicata dall'accogliente terreno del passato e violentemente gettata in un futuro a cui non era preparata, per poi faticosamente riorientarsi verso l'appartenenza ad una nuova aggregazione politica e ideale, l'Italia.

Tutte queste ricerche e la pubblicazione che ne uscirà saranno caratterizzate da un denominatore comune, che costituirà il terreno da cui esse potranno fiorire e il contenuto, anche se non esclusivo, che esse potranno offrire: il riferimento alla grande miniera di sapere storico depositato nei nostri archivi. E forse vale la pena di ricordare quali sono: il grande archivio comunale, che conta più di tremila unità e spazia dal XIV al XX secolo; l'archivio della Magnifica Patria, millecinquecento unità che rappresentano un unicum, il più grande archivio lasciato dalle diverse province separate dello stato di Terraferma veneto; e poi l'archivio parrocchiale, ricco anch'esso di più di mille unità, gli archivi della Carità Laicale, dell'ospedale, della Casa di Riposo, del cessato comune di Caccavero-Campoverde, della Commissaria Fantoni, del monastero della Visitazione.

Per fortuna il lavoro non parte da zero, perché negli scorsi decenni molte ricerche sono state compiute e pubblicate ed anche questo patrimonio sarà utilizzato e messo in circolo nel nuovo organismo che nascerà.

Non resta che augurare buon lavoro alla legione di studiosi che sta per muoversi, non trascurando di ricordare che tutti coloro che hanno voglia e strumenti per offrire un contributo a questa impresa, soci o non dell'Ateneo, possono farsi avanti e mettere la loro mente e la loro penna al servizio di quest'opera che, oltre ad avere una grande valore culturale, ne ha anche uno non meno importante dal punto di vista civico: maturare e dare concreta sostanza al nostro amore per il territorio in cui abitiamo.

 

 

Segretario Ateneo di Salò

e responsabile Gruppo Archivi –ASAR

 

Giuseppe Piotti

 

  • Archivio

  • Ultime News

    • AVVISO CHIUSURA

      mercoledì 16 ottobre 2024
      Si avvisa l'utenza che nella giornata di giovedì 17 ottobre, l'Ateneo di Salò sarà chiuso.
      Grazie
      CONTINUA

© 2016 Ateneo di Salò. All rights reserved.

Moving