Fondo Grisetti

 
Nell’archivio della biblioteca dell’Ateneo di Salò esiste un fondo titolato “Grisetti”, formato da più faldoni, non ancora inventariato. La curiosità di conoscere il contenuto di tali scritti e di potere completare una catalogazione, iniziata da Guido Lonati e presente nel nostro stesso archivio come Sezione B. Manoscritti Butturini e Grisetti, ci ha indotto a frequentare per un certo periodo, quasi quotidianamente, la biblioteca dell’Ateneo per leggere, apprendere e capire “le carte” di tale raccolta.
La famiglia Grisetti, di remota presenza sul lago, prima a Toscolano, precisamente a Cabiana di Gaino poi a Salò, ha offerto agli studiosi più conosciuti del nostro territorio testimonianze del passato benacense.
Chi conosce Solitro e ha letto il suo Benaco, avrà sicuramente prestato attenzione anche alle note a piè di pagina, dove l’autore conferma il contributo di un manoscritto Memorie della famiglia Grisetti di Salò, che comprendono poco più di due secoli di cronistoria degli eventi più significativi accaduti in Riviera; una testimonianza di 319 pagine cominciata nel lontano 16 giugno 1676 da Francesco Grisetti e continuata dai suoi discendenti fino a Domenico Grisetti nel 1874.
La speranza di trovare questo diario e di potere leggere la quotidianità accaduta nei secoli passati, nonché le varie vicende personali e familiari dei componenti la famiglia, durante il dominio della Serenissima, il Regno d’Italia sotto Napoleone, la dominazione austriaca e l’unità d’Italia, ci ha indotto a controllare carta per carta, manoscritto per manoscritto il contenuto del fondo in oggetto, ma senza risultato positivo, nel senso che non c’è presenza di tale manoscritto; a distanza di decenni possiamo solo leggere la trascrizione che fece lo studioso, nonché socio e bibliotecario dell’Ateneo, Guido Bustico, in riferimento alla descrizione diaristica sulla campagna militare del 1859, la seconda guerra d’indipendenza, in occasione del cinquantenario. E ancora il fondo in archivio contiene una produzione cartacea molto interessante, per il ruolo e le competenze dimostrate da più componenti della stessa famiglia: da commercianti, a religiosi, a notai, a ufficiali dell’esercito, a inventori, quali la macchina enopea per ottenere del vino senza perdite; e poi la forte motivazione che spingeva alcuni dei Grisetti allo studio del passato storico, non solo del proprio territorio, bensì quello nazionale, elaborato poi su cartaceo, con l’obiettivo che nel futuro qualcuno potesse leggerlo.
La famiglia Grisetti, come tante altre famiglie del territorio gardesano, è conosciuta nel suo passato storico, per la partecipazione sentita ed attiva alla vita sociale e politica del momento: rappresenta quindi un medaglione utile per capire la nostra storia. Anche il ricco epistolario rappresenta una testimonianza della comunicazione di eventi, di affetti, di progetti intercorsa tra i vari componenti, durante i momenti di lontananza dal territorio per diversi motivi.
Il fondo, costituito da sette faldoni, raccoglie anche materiale non necessariamente riguardante la famiglia Grisetti, ma tematiche diverse, con fotografie, progetti, registri.
Vogliamo fare ora una descrizione, il più possibile analitica, dei contenuti all’interno degli stessi faldoni.
Il faldone n. 1, formato da quattro fascicoli, comprende lettere manoscritte in particolare datate:
  1. 1805-1810, 1812-1823, indirizzate da Domenico Grisetti al padre Lorenzo, allo zio Pietro, ad amici; a. 1805: 7 cc.; a. 1806: 8 cc.; a. 1807: 4 cc.; a. 1808: 2 cc.; a. 1809: 6 cc.; a. 1810: 17 cc.; a. 1812: 6 cc.; a. 1813: 17 cc.; a. 1814: 25 cc.; a. 1815: 10 cc.; a. 1816: 8 cc.; a. 1817: 8 cc.; a. 1818: 14 cc.; a. 1819: 19 cc.; a. 1820: 9 cc.; a. 1821: 16 cc.; a. 1822: 9 cc.; a. 1823: 9 cc.
  2. 1824-1831, 1833-1837, indirizzate da Domenico Grisetti allo zio Pietro e al padre Lorenzo, lettere scritte in tedesco, indirizzate dallo zio Pietro al nipote Pietro, ingegnere, fratello di Domenico, indirizzate dal capitano Reggio, da amici e conoscenti a Domenico; a. 1824: 2 cc.; a. 1825: 5 cc.; a. 1826: 11 cc.; a. 1827: 9 cc.; a. 1828: 17 cc.; a. 1829: 7 cc.; a. 1830: 3 cc.; a. 1831: 3 cc.; a. 1833:1 c.; a. 1834: 4 cc.; a. 1835: 20 cc.; a. 1836: 31 cc.; a. 1837: 23 cc.
  3. 1838-1848, 1863, indirizzate a Domenico Grisetti da amici, dallo zio Pietro; a. 1838: 17 cc.; a. 1839: 24 cc.; a. 1840: 24 cc.; a. 1841: 28 cc.; a. 1842: 22 cc.; a. 1843: 27 cc.; a. 1844: 12 cc.; a. 1845: 4 cc.; a. 1846: 1 c.; a. 1847: 16 cc.; a. 1848: 1 c.; a. 1863: 1 c.;
  4. lettere indirizzate ad amici e parenti, senza data: 24 cc.

 

Il faldone n. 2 è formato da tre fascicoli:
  1. Proprietà in Selve di Gaino, documenti manoscritti e disegni, 152 cc.
  2. Decreti di Regia Pretura in Salò per eredità Grisetti Lorenzo, documenti manoscritti: 8 cc.
  3. Scuola S. Sacramento in Gaino, documenti relativi alla costruzione della chiesa di S. Michele a Gaino, manoscritto rilegato; documenti relativi a proprietà Grisetti in Gaino: 5 cc.

 

Il faldone n. 3 è formato da quattro fascicoli:
  1. Scritti in poesia e in prosa, documenti manoscritti e a stampa: 197 cc.
  2. Catalogo cronologico dei fatti della Riviera scritto da Domenico Grisetti, manoscritto rilegato con carte sciolte inserite tra le pagine: 130 cc.
  3. Compilazione del Merlo in gabbia, manoscritto rilegato: 108 cc.
  4. Libelli su Venezia dopo Campoformio, documenti a stampa rilegati: 23 cc.

 

Il faldone n. 4 è formato da quattro fascicoli, con materiale a stampa e manoscritto:
  1. Istruzione per la scuola di baionetta, manoscritto rilegato con disegni su carte sciolte.
  2. Sei carte geografiche su tela: Sondrio (1825), Europa (1816), Europa, Italia, Regno di Napoli (senza data), Europa (1818).
  3. Documenti manoscritti, carte sciolte: 13 cc.
  4. Otto manoscritti rilegati:
  • Alcuni cenni biografici sulla vita del capitano Domenico Grisetti scritti da lui medesimo, (1851), manoscritto rilegato: 56 cc, con 1 inserto a c. 8, 17, 18, 26, 33, 37, 41; 2 inserti a c.16; 3 inserti a c. 45; poche cc. bianche.
  • Avvertenze sui trasporti e sulle gite di servizio, manoscritto rilegato in lingua tedesca e italiana (dal 1810 al 1827): 58 cc., 3 cc. sciolte-inserti.
  • Miscellanea anno 1525, manoscritto rilegato: 38 cc.
  • Sulla pittura, scoltura, architettura e incizione. Frammenti raccolti dal capitano Domenico Grisetti, (1875) manoscritto rilegato: 181 cc., 5 carte sciolte-inserti manoscritte.
  • Sunto della guerra Galica di Giulio Cesare. Corredato da riflezioni e paralelli esposti da Domenico Grisetti, (1850), manoscritto rilegato: 199 cc., 5 carte sciolte-inserti manoscritte.
  • Dai confini naturali d’Italia ed alcuni cenni sull’Istria, Trentino e l’isola di Corsica e di Malta. Scritto per diporto dal capitano Domenico Grisetti, manoscritto rilegato (1868), 59 cc., 6 cc. sciolte-inserti manoscritte.
  • Reminiscenze della città di Padova, manoscritto rilegato, 63 cc., 9 carte sciolte-inserti manoscritte.
  • Manoscritto rilegato, scritto in lingua tedesca (1827), 10 cc.

 

Il faldone n. 5 è formato da quattro fascicoli con manoscritti, disegni e carte a stampa.
  1. disegni a stampa di monumenti funebri della famiglia Sforza, 5 cc.; disegni a stampa di medaglie e monete degli Sforza, 3 cc.; quadri genealogici a stampa della famiglia Attendolo-Sforza, 7 cc.
  2. Duomo di Salò, Santa Maria Annunziata; 2 libretti a stampa: Basilica di San Giovanni, Brescia, Tipografia Pio Istituto Pavoni, 1922 pp.1-46; Celebrandosi in Salò il quarto centenario della consacrazione del Duomo. Memorie e pensieri di don Domenico Ambrosi, 1902, pp.1-16. Atti devoti di S. Carlo. Scritti da don Francesco Bertoldi rettore dell’Archibresbiteriale, manoscritto rilegato, 24 cc.; ritagli di articoli di giornali, 7 cc.; carte sciolte manoscritte, 14 cc.; Memorie riguardanti l’origine Chiesa Parrocchiale di Salò, 20 giugno 1828, manoscritto rilegato, 4 cc.
  3. Relazione sull’assassinio del conte Giovanni Balucanti, fascicolo rilegato a stampa (1817), pp. III-XIV; Storia dei Carraresi signori di Padova, manoscritto rilegato, 25 cc., lettere manoscritte in italiano e in tedesco 8 cc, cartoline di Parigi 5cc., carte a stampa sciolte 4 cc., terminazioni dei sindaci inquisitori in terraferma, documenti a stampa (1772) 2 cc.
  4. Carte varie Grisetti, Carvani e Amadei; documenti manoscritti relativi alla proprietà Amadei e Carvani-Grisetti in contrada Borgo di Mezzo, a Salò, 18 cc., carte manoscritte sciolte 4 cc.; carte a stampa 3 cc.; Quadro, ossia saggio epilogato del sistema di libertà proclamato dai Francesi, Brescia, Bentizioli, 1799, opuscolo a stampa, 10 cc.; Regolamento disciplinare per il corpo musicale della Guardia Nazionale, manoscritto rilegato, 1848, 5 cc; testamenti dal 1754 al 1790, manoscritto rilegato, 27 cc.

 

Il faldone n. 6 è formato da quattro fascicoli:
  1. Lettere manoscritte, indirizzate a Domenico Grisetti, 5 cc.; carte a stampa su nuovo metodo per fare vino, 11 cc.; carte varie manoscritte, 39 cc.; carte varie: 1 manoscritta, 2 a stampa.
  2. Documenti vari su Fabbriceria di Volciano, carte manoscritte, 1854, strumenti notarili dal 1811 al 1857, documenti manoscritti rilegati, 61 cc.; nello stesso fascicolo c’è materiale vario, a stampa, manoscritto, fotografie, non inerente a Grisetti, pur essendo nel fondo.
Eccone l’elenco:
  • Litografia del garibaldino Enrico Richiedei di Salò.
  • Antifonario non datato, pp.120, volume con etichetta sul dorso Ateneo di Salò.
  • Repertorium Locupletissimum Pauli Castrensis…a stampa, Venezia 1594, sul dorso Ateneo di Salò, III 5-32, rovinato (interno al volume richiesta Ministero beni e attività culturali…).
  • Historiae patriae monumenta edita iussu regis Caroli Alberti, tomo XIX, libro del potere comunis civitatis Brixiae, ed. 1890; lacerto di coperta, sul dorso Ateneo di Salò e timbro Ateneo all’interno.
  • Corriere d’Italia, Buenos Aires 1908 settembre 20, n. 3 copie.
  • Materiale raccolto in cartella di colore nero e rotta sul dorso, con tasca con calendario perpetuo contiene: minuta di dati rilevati da Pio Bettoni (16 novembre 1883); 1 fotografia dedicata a Pio Bettoni (27 marzo 1898); 1 fotografia dedicata a Pio Bettoni dalla Scuola musicale salodiana; 1 fotografia con dedica di BeniaminovSerri a Cesare Pozzi (4 gennaio 1920); n. 8 fotografie cartonate, prive di dati; copia descrizione topografica Riviera di Salò.
  • Exempla studii Bononiensis, Roma 1988, dall’archivio di stato di Bologna, allegate 16 tavole a colori.
  • Raccolta di n. 16 copie affreschi di Tiepolo in San Faustino a Brescia, con presentazione di Pierluigi Beni Redona, fotografie di Allegri, settembre 1978.
  • Contenitore cartonato Stabilimento balneare in Salò, tavole n. 7, progetto Fuchs e contiene:
     a. Fascicolo 1: descrizione dei lavori necessari per costruire lo stabilimento balneare ad uso degli infermi dell’ospedale civico di Salò e a servizio separato del pubblico (ingegnere architetto Giovanni Gorisio, Salò 31 agosto 1853).
      b. Fascicolo 2: stabilimento bagni in Salò, stima dei lavori necessari per costruire stabilimento balneare, registro privo di data, rapporto dell’ingegnere Gorisio, Salò 31 agosto 1853.
       c. N. 45 tra disegni, planimetrie, bozzetti inerenti a: stabilimento balneare, 31 agosto 1851-31 agosto 1853 cc.7; ospedale, febbraio 1835-settembre 1835, cc. 3; ex monastero benedettine 31 ottobre 1819; pianterreno asilo d’infanzia, 22 maggio 1872, c. 1; varie e senza data cc. 34.
      d. Fascicolo di perizia di opera di restauro da fare per ridurre ortaglia in Salò, contrada Ginnasio, ed adattarla ad uso asilo d’infanzia, senza data.
    e. Raccoglitore cartonato con progetto adattamento chiesa S. Giustina per scuola tecnica e ginnasio ed ampliamento convitto (ing. A.Fuchs), tavole da 1 a 10 (manca n. 5) più 2 tavole B e C, datate tutte 24 marzo 1890.
      f. N. 2 pergamene in latino (data 134…).
      g. Licenza di esercizio bottega di caffè rilasciata da Commissario di Polizia il 22 gennaio 1822.
      h. N. 13 carte a stampa riguardanti zone geografiche d’Italia.
  • Registro verbali, manoscritto, per acquisto terre nel territorio di Gargnano, dal 1633 al 1829.

     3. Diplomi e riconoscimenti, 3 fogli a stampa.

   4. Documenti vari su Pio Bettoni; estratto articolo a stampa da Rivista Musicale Italiana, 1922, altre 22 cc.; documenti manoscritti legati alla vita politica di Pio Bettoni, 26 cc.; documenti a stampa e manoscritti relativi alla pubblicazione La sistemazione idraulica di Benaco (1933-1936), cc. 95.

 

Il faldone n. 7 è formato da tre fascicoli:
  1. Carte…e per sola memoria dei tempi lasciati da me Lorenzo Grisetti notaio in Salò, manoscritto rilegato, 83 cc.
  2. Registri, mandati di pagamento, conti consuntivi e preventivi della Commissaria Fantoni (1892-1896), verbali di sedute Commissaria Fantoni (1868-1870), documenti a stampa e manoscritti, 206 cc.
  3. La Società Canottieri Garda del 1891, Salò, 1971, fotocopie, 28 cc.; elenco Presidenti della Canottieri del Garda dal 1891 al 1973, fotocopie, 3 cc.; Cenni e illustrazioni di Salò. Inaugurandosi il lungolago Giuseppe Zanardelli, Brescia, Premiata Stamperia Fratelli Geroldi, 1906, pp. 1-20, volume a stampa; testamento di Gerolamo Fantoni del 1589, fotocopie, 6 cc.; disegno a stampa del monumento a Carlo Borromeo, 1855, 1 c.
  • Archivio

  • Ultime News

    • Orari di apertura

      lunedì 12 febbraio 2024
      La biblioteca dell'Ateneo di Salò onlus è aperta nei seguenti orari:
      • MARTEDÌ      15.00-18.00
      • MERCOLEDì 15.00-18.00
      • GIOVEDì       15.00-18.00
      • VENERDì      15.00-18.00
      CONTINUA

© 2016 Ateneo di Salò. All rights reserved.

Moving