Didattica

L’Ateneo di Salò, la più antica istituzione culturale gardesana, ha tra le sue finalità quella di coltivare, valorizzare e diffondere l’inestimabile patrimonio di cultura che esprime il nostro territorio. L’attività di alternanza scuola-lavoro che la legge 197/2015 introduce nel curriculum degli studenti della scuola secondaria di secondo grado, offre l’opportunità di una preziosa collaborazione tra l’Ateneo stesso e le scuole presenti sul territorio.
Sulla scorta della positiva esperienza vissuta nel corso dell’a.s. 2015/16, l’Ateneo è in grado di mettere a disposizione le proprie risorse culturali per offrire agli studenti l’opportunità di percorsi formativi che, soddisfacendo agli adempimenti previsti dalla legge, permettano ai nostri giovani di approfondire la conoscenza della realtà in cui viviamo, di suggerire possibili percorsi di orientamento e di formazione, di attuare esperienze utili alla comunità.
L’Ateneo possiede attualmente circa 21.000 libri, oltre un migliaio di cinquecentine, centinaia di periodici raccolti negli ultimi ottant'anni. L’Ateneo dispone dell’inventariazione e della catalogazione cartacea dell'intero patrimonio librario e di catalogazione informatizzata del fondo librario del Cinquecento, mentre è in corso la catalogazione di alcuni importanti fondi documentari.
La Commissione didattica ha pensato alcuni “pacchetti” formativi; ognuna delle proposte prevede una parte propedeutica comune finalizzata a far conoscere allo studente la storia e l’organizzazione dell’Ateneo, a fornirgli alcune informazioni relative all’organizzazione degli archivi, al libro e alla sua storia, alla catalogazione e alla conservazione del patrimonio archivistico e librario.
I temi proposti sono i seguenti:

 

  1. progetto Storia di Salò e dintorni, ricerche bibliografiche e d'archivio, indagini iconografiche;
  2. storia del turismo; nascita, presenza ed evoluzione del turismo sul territorio gardesano e dei territori limitrofi;

  3. il patrimonio librario e archivistico delle istituzioni gardesane; lavori propedeutici di valorizzazione;

  4. il patrimonio artistico, la realtà museale e la diffusione della cultura sui territori del Garda e della Vallesabbia;

  5. il territorio e l’ambiente, con particolare riferimento agli aspetti naturalistici e geologici; agricoltura e territorio;

  6. la storia dell’assistenza medica e sanitaria sul territorio gardesano e sui territori limitrofi.


Ciascun percorso potrà prevedere attività ed esercitazioni pratiche da svolgersi in realtà e situazioni esterne all’Ateneo.
Le proposte sopra illustrate potranno essere articolate secondo modalità che potranno essere concordate con gli studenti e con i loro insegnanti.

 

(a cura del prof. Fabrizio Galvagni)

 

Per informazioni contattare la biblioteca dell'Ateneo di Salò: tel. 0365 22361 oppure via mail: ateneodisalo@gmail.com

  • Archivio

  • Ultime News

    • Orari di apertura

      domenica 31 dicembre 2023
      La biblioteca dell'Ateneo di Salò onlus è aperta, preferibilmente su appuntamento, nei seguenti orari:
      • LUNEDÌ         15.00-18.00
      • MARTEDÌ      15.00-19.00
      • MERCOLEDì 15.00-18.00
      • GIOVEDì       14.00-18.00

       

      CONTINUA
    • Mostra "Venezia dal primo Lazzaretto al controllo delle pandemie 1423-2023"

      giovedì 30 novembre 2023
      Venezia, Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto
      Mostra "Venezia dal primo Lazzaretto al controllo delle pandemie 1423-2023"
      dal 5 settembre al 30 novembre 2023
      info: www.consiglioveneto.it
      CONTINUA
    • Giornate di studio

      domenica 17 settembre 2023
      15-16-17 settembre 2023
      Bergamo Brescia e Crema nella Lombardia veneziana. Cultura e arte
      Venerdì 15 settembre: conferenza e concerto "La pala di Benedetto Diana. Brani di Tartini, Vivaldi, Bach, Handel, Mozart"
      Crema, Basilica di Santa Maria della Croce
      Sabato 16 settembre: giornata di studi "Bergamo Brescia e Crema nella Lombardia veneziana. Cultura e arte"
      Crema, Scuderie di Palazzo Terni de Gregory, via Dante Alighieri 20
      Domenica 17 settembre: visite guidate alla scoperta delle opere d'arte venete a Crema
      CONTINUA

© 2016 Ateneo di Salò. All rights reserved.

Moving