Attività 2023

Incontro con i poeti. Elena Valentina M violini dialoga con Achille Platto

domenica 2 aprile 2023, 17.00
Ome, Biblioteca civica
Domenica 2 aprile 2023, ore 17.00
Ome, Biblioteca Civica
Incontro con i poeti
Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria) dialoga con Achille Platto
CONTINUA

Alla rustica bergamasca. Nuovi voci del Cinquecento

mercoledì 19 aprile 2023, 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
19 aprile 2023, ore 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
Alla rustica bergamasca. Nuovi voci del Cinquecento
Incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo)
CONTINUA

La parte del dialetto nella letteratura italiana

venerdì 21 aprile 2023, 15.00
Brescia, Ateneo di Brescia
Venerdì 21 aprile 2023, ore 15
Brescia, Ateneo di Brescia

La poesia del dialetto. Convegno
La parte del dialetto nella letteratura italiana

Presiede: Sergio Onger (Ateneo di Brescia)

CONTINUA

La poesia in dialetto bresciano

sabato 22 aprile 2023, 9.30
Salò, Liceo Enrico Fermi
Sabato 22 aprile 2023, ore 9.30
Salò, Liceo Fermi
La poesia del dialetto. Convegno
La poesia in dialetto bresciano
Presiede: Elena Ledda (Ateneo di Salò)
CONTINUA

Il dialetto a scuola

giovedì 4 maggio 2023, 9.00
Salò, Liceo Enrico Fermi
Giovedì 4 maggio 2023, ore 9.00
Salò, Liceo Enrico Fermi
Il Dialetto a scuola
Incontro del dialetto bresciano con le lingue d’Europa, incontro coordinato da Fabrizio Galvagni (Ateneo di Salò)
CONTINUA

Per mia fa nòm, Omaggio a una generazione e alla sua lingua

giovedì 11 maggio 2023, 20.30
Salò, Auditorium Palazzo della Cultura
Giovedì 11 maggio 2023, ore 20.30
Salò, Auditorium del Palazzo della Cultura
Dialetto in scena
Per mia fa nòm, Omaggio a una generazione e alla sua lingua, monologo curato da Fabrizio Galvagni (Ateneo
di Salò)
Attore Carlo Pardi
CONTINUA

Alla rustica bergamasca. Pagine sparse fra Sei e Ottocento

mercoledì 14 giugno 2023, 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
Mercoledì 14 giugno 2023, ore 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
Alla rustica bergamasca. Pagine sparse fra Sei e Ottocento
Incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo)
CONTINUA

Proiezione film "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi

venerdì 7 luglio 2023, 21.00
Salò, Piazzetta Palazzo della Cultura
Venerdì 7 luglio 2023, ore 21.00
Salò, piazzetta del Palazzo Cultura
Dialetto in scena
Proiezione del film L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, presentato da Franco Piavoli
CONTINUA

L’inferno di Dante in dialetto bresciano

sabato 15 luglio 2023, 21.00
Brescia, Ateneo di Brescia
Sabato 15 Luglio 2023, ore 21.00
Brescia, Ateneo di Brescia
Dialetto in scena
L’inferno di Dante in dialetto bresciano, recital della Compagnia teatrale Albatros di Pontevico diretta da Tonino
Bianchi.
Al pianoforte Claudio Severgnini.
CONTINUA

Dialetto bresciano e lingue europee. Il campanile di Strasburgo

venerdì 28 luglio 2023, 18.00
Lonato, Fondazione Ugo da Como
Venerdì 28 luglio 2023, ore 18.00
Lonato, Fondazione Ugo da Como
Dialetto bresciano e lingue europee. Il campanile di Strasburgo
Incontro con Fabrizio Galvagni e Ottavio Ghidini
CONTINUA

Serata musicale con Charlie Cinelli

venerdì 18 agosto 2023, 21.00
Salò, Piazza Vittoria
Venerdì 18 Agosto 2023, ore 21.00
Salò,  Piazza Vittoria
Dialetto in scena
Serata musicale con Charlie Cinelli
CONTINUA

Dialetto a scuola, Incontro con i poeti d'oggi

domenica 1 ottobre 2023, 9.00
Salò, Istituto Cesare Battisti
Ottobre 2023, ore 9.00
Salò, Istituto Cesare Battisti
Dialetto a scuola
Incontro con i poeti d’oggi
Coordinato da Elena Maiolini (Università dell’Insubria) e Massimo Migliorati (Università Cattolica)
CONTINUA

Poeti contemporanei in scena

domenica 22 ottobre 2023, 9.00
Travagliato, Teatro Micheletti
Domenica 22 Ottobre 2023, ore 9.00
Travagliato, Teatro Micheletti
Dialetto in scena
Poeti contemporanei in scena, recital a cura di Maria Teresa Scalvini (Scuola Matesca di Travagliato) e Giuliana
Bernasconi.
Intervengono: Armando Azzini, Angelo Compacini, Marco Gatti, Dario Tornago, Alberto Zacchi.
CONTINUA

Una forma di aucupio poco nota: quando nel bresciano si andava alla larga

venerdì 10 novembre 2023, 17.30
Brescia, Ateneo di Brescia
Venerdì 10 novembre 2023, ore 17.30
Brescia,  Ateneo di Brescia
Incontro con i poeti
Una forma di aucupio poco nota: quando nel bresciano si andava alla larga, conferenza di Marcello Berlucchi
CONTINUA


Eventi passati

Angelo Canossi, poeta della brescianità

domenica 26 marzo 2023, 17.00
Maderno, Palazzo Gonzaga, via Benamati 24.
Domenica 26 marzo, ore 17
Maderno, Palazzo Gonzaga
Conferenza: "Angelo Canossi, poeta della brescianità"
Relatrice: Elena Valentina Maiolini
Letture di Andrea Manni
Musiche eseguite da Gerardo Chimini
CONTINUA

Alla rustica bergamasca. Nel Medioevo: gli esordi

mercoledì 22 marzo 2023, 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
22 marzo 2023, ore 17.30
Bergamo, Ateneo di Bergamo
Alla rustica bergamasca. Nel Medioevo: gli esordi
Incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo)
Relatori:
Marco Robecchi (Libera Università di Bolzano), Il lento affiorare del bergamasco nel Medioevo: dalle origini
al XV secolo
Federica Guerini (Università di Bergamo), Antonio Tiraboschi, il "Glossario Bergamasco Medioevale"
CONTINUA

Lino Marconi in dialogo con Elena Valentina Maiolini

domenica 5 marzo 2023, 17.00
Ome, Biblioteca civica
Domenica 5 marzo, ore 17
Ome, Biblioteca civica
Incontro con i poeti
Lino Marconi in dialogo con Elena Valentina Maiolini
La dis parole véce che t'encanta, tegnide a mènt da nóne a góssa a góssa.
Dice parole antiche che d'incantano, ricordate dalle nonne / a goccia a goccia.
CONTINUA

Brescia adagio. Parole, suoni e immagini

giovedì 16 febbraio 2023, 17.30
Salò, Palazzo della Cultura
Salò, Auditorium del Salotto della Cultura
Spettacolo "Brescia adagio. Parole, suoni e immagini"
Tratto dal libro di Massimo Tedeschi "Brescia adagio. Capitale industriale, capitale della cultura"
Introduce Elena Ledda
Interviene l'autore
CONTINUA

La poesia del dialetto

domenica 5 febbraio 2023
Salò (BS)
CONTINUA

Franca Grisoni in dialogo con Elena Maiolini

domenica 5 febbraio 2023, 17.00
Ome, Biblioteca civica
Domenica 5 febbraio 2023, ore 17.00
Ome, Biblioteca civica
Incontro con i poeti
Franca Grisoni in dialogo con Elena Maiolini
Cate so i fiur, aca i sò spi i scrif
Raccolgo i fiori. anche le loro spine scrivono
CONTINUA

Giorgio Pirlo, Diario di guerra. Albania e Grecia 1940-1941

giovedì 19 gennaio 2023, 17.30
Salò (BS)
Salò, Auditorium Palazzo della Cultura
Presentazione volume di Giorgio Pirlo, Diario di Guerra. Albania e Grescia 1940-1941, a cura di Pino Mongiello
Introduce: Elena Ledda
Presenta il libro: Massimo Tedeschi
Interviene il curatore: Pino Mongiello
CONTINUA

Anno 2023 - Vai agli Eventi del   2022  2021  2020  2019  2018  2017  2016  2015
  • Archivio

  • Ultime News

    • Orari di apertura

      domenica 31 dicembre 2023
       Avviso orari di apertura 
      CONTINUA
    • Cultura e turismo simboli di rinascita dopo le crisi

      lunedì 17 aprile 2023
      Lezioni aperte del Corso di Storia del turismo
      Cultura e turismo simboli di rinascita dopo le crisi
      Da lunedì 13 marzo a lunedì 17 aprile 2023
      Università Cattolica del Sacro Cuore
      via Trieste 17, Brescia
      CONTINUA
    • Presentazione libro

      martedì 14 marzo 2023
      Martedì 14 marzo 2023, ore 18.00
      Sala dei Giudici, Palazzo Loggia - Brescia
      Giuseppe Zanardelli. Un grande statista di altri tempi e il suo legame con il territorio bresciano (Edizioni Scientifiche Italiane, 2022)
      CONTINUA

© 2016 Ateneo di Salò. All rights reserved.

Moving